A tutti piacciono gli addominali scolpiti. Quella famosa “tavoletta di cioccolato” che vediamo ormai su tutti i social, nelle foto e che tutti aspiriamo ad avere. Non dirmi che anche tu non la vorresti!
Ma anche se tutti ne siamo affascinati ancora sentiamo parlare di addominali alti e addominali bassi, vero?
Ma esistono davvero gli addominali alti e bassi?
Purtroppo nell’era dei social e delle lezioni online sento ancora parlare di alto addome e basso addome, come se noi fossimo divisi a metà e se si fanno certi esercizi si lavora sono in alto e altri solo in basso.
E tu? Sei di quelli che credono a questa cosa?
Beh, ora sfatiamo questo mito.
Gli addominali non sono divisi a metà sopra e sotto. Non esistono gli addominali alti e bassi, anzi!
Se mi stai seguendo da un po’ avrai già capito che il nostro corpo è tutto collegato e che soprattutto la parte centrale del nostro corpo non può essere divisa.
Ma come?
Quando parliamo di muscoli addominali intendiamo quei muscoli che risiedono nella cavità addominale. Facendo riferimento alla classica “tartaruga” o “tavoletta di cioccolato” parliamo di un muscolo ben preciso chiamato muscolo retto addominale.
Tutti gli altri muscoli di cui ti parlo sempre a lezione e che fanno parte del core per ora lasciamoli in stand by.
Il retto dell’addome è un muscolo fantastico per la nostra postura. Non solo è bello da vedere, se allenato, è un muscolo poligastrico (ovvero che ha più intersezioni tendinee che creano i famosi quadrati) ma è sempre un muscolo unico che si origina a livello della cresta pubica e si inserisce sul processo xifoideo dello sterno e sulle cartilagini costali della 5°, 6° e 7° costa.
Per fartelo capire meglio:
Metti le mani al centro del petto e scivola fin dove inizia la parte morbida del tuo addome, falle scendere fino all’osso del pube, ecco, questo è il retto dell’addome.
Forte vero?
Questo muscolo non lavora a compartimenti stagni, le sue fibre si attivano tutte insieme.
Pensa a quando fai i crunch: è il retto dell’addome che contraendosi permette alle costole di avvicinarsi alle creste iliache e si attiva tutto insieme.
Ma allora perché sento sempre e solo porzione di muscolo che stà tra le costole e poco quella che sta sotto l’ombelico?
Come ti dicevo prima il retto dell’addome è un muscolo che ha molte inserzioni tendinee e a livello di tessuto connettivo la guaina che unisce i muscoli dell’addome sopra l’ombelico ricopre sia davanti che dietro i muscoli mentre sotto l’ombelico passa solo anteriormente ed è per questo che li senti meno, ma non per questo non lavorano!
La distinzione tra addominali alti e bassi nasce dal tipo di esercizio che proponiamo noi istruttori per allenare il muscolo.

Hai già capito che il retto dell’addome è un muscolo unico, che si attiva tutto insieme e permettere di flettere la colonna vertebrale giusto?
Ottimo, ma dato che la colonna non si flette solo se da terra si eseguono i crunch (il sollevamento delle spalle e testa per attivazione del retto dell’addome), possiamo ottenere la stessa flessione postando il bacino verso le costole, questo esercizio è chiamato crunch inverso.
Ed eccolo qui svelato il mistero.
Visto che per fare i crunch si sollevano le spalle gli esercizi vengono chiamati volgarmente addominali alti mentre per fare i crunch inverso viene sollevato il bacino ed è per questo che vengono chiamati addominali bassi. In realtà si utilizza sempre lo stesso muscolo, solo che cambiamo il punto fisso e il punto mobile per ottenerne l’attivazione.
Ho svelato il mistero?
La conoscenza è alla base dello stare bene.
Seguimi sul blog e pian piano cercherò di spiegarti tante nozioni teoriche e curiosità fitness come questa. Se hai qualche dubbio non esitare a contattarmi.
A presto