Dopo l’articolo dedicato allo stretching dei meridiani in molti avete chiesto di fare degli approfondimenti su questo tema ed eccomi qui a presentarvi i meridiani e gli elementi dell’Agopuntura Cinese.
Iniziamo un percorso davvero interessante e spero stimolante che io davvero amo.
Innanzitutto cerchiamo di capire cosa sono i meridiani.
Il motivo per cui il concetto di meridiani (conosciuto anche come canali) è difficile da afferrare è dovuto probabilmente al fatto che si parla di canali o linee di energia e non di qualcosa di fisico che possiamo vedere o toccare. Se riceviamo un trattamento Shiatsu in genere l’operatore segue un “percorso” con le mani o le dita che sembra volto solo alla pressione del corpo e quando andiamo dall’agopuntore, gli aghi vengono messi in punti un po’ strani e questo crea un po’ di confusione.
Quindi? Cosa sono i meridiani?
I meridiani sono veri e propri canali di energia dove scorre quello che in Giappone si chiama “Ki”, in Cina “Chi”, in India “Prana”, ovvero l’Energia Vitale dell’uomo.
Il concetto di “Ki” o energia vitale viene usato per definire lo stato fisico, emotivo e mentale di ogni individuo.
Per farti caper meglio, quando sei stanco in genere dici “mi senti privo di energia”… ecco stai definendo che la tua energia vitale dal punto di vista fisico non è in equilibrio.
La circolazione del Ki in ogni essere vivente in Cina viene suddiviso in 12 meridiani raggruppati in 6 coppie Yin e Yang (se vuoi sapere di più su questo argomento fammi sapere 😊) sono responsabili dei sei modi funzionali di base che ha un organismo come l’embrione.
Cosa??
Il sistema Cinese parte dal presupposto che l’embrione che è colmo di energia vitale o Ki, si divide in 3 strati:
- Ectoderma: la parte più esterna che ha lo scopo di interfacciarsi con il mondo esterno e quindi ha una funzione di scambio – eliminazione ma si relaziona anche con l’interno per proteggerlo e quindi ha funziona anche di protezione – circolazione
- Mesoderma: permette il supporto strutturale, si occupa dell’immissione e della distribuzione della fonte energetica (cibo) quindi ha funzione di ingestione – digestione e controlla che questa riserva vitale di energia venga immagazzinata e distribuita quindi possiamo dire deposito – distribuzione.
- Endoderma: ha la funzione di convertire ed integrare l’energia presa dall’esterno e regola ulteriormente le funzioni delle varie parti del corpo, controllando la riserva di energia e attivando o inibendo ogni parte quindi vitalità – purificazione.
Come l’embrione, tutti gli esseri viventi utilizzano queste 6 funzioni per vivere e quindi i Cinesi hanno associato a ogni funzione una linea energetica o meridiano dividendole in coppie da sei.
Ti faccio uno schema:
ECTODERMA: scambio –meridiano di Polmone
eliminazione – meridiano di Intestino Crasso
circolazione – meridiano del Maestro del Cuore
protezione – meridiano del Triplice Riscaldatore
MESODERMA: deposito – meridiano del fegato
distribuzione – meridiano di vescicola biliare (cistifellea)
ingestione meridiano della Milza
digestione – meridiano dello Stomaco
ENDODERMA: integrazione – meridiano del Cuore
conversione – meridiano dell’intestino Tenue
vitalità – meridiano del Rene
purificazione – meridiano della Vescica
Invece che lasciare il nome ectoderma – mesoderma e endoderma i Cinesi hanno pensato di accoppiare i meridiani, seguendo lo schema dell’embrione in elementi della natura.

I 5 elementi della natura a cui fanno riferimento i Cinesi sono:
Metallo
Terra
Acqua
Fuoco
Ma gli elementi sono 5 mentre le funzioni che dicevi prima sono 6!!!!
Che succede?
I Cinesi hanno suddiviso l’elemento Fuoco in due categorie: Fuoco Relativo e Fuoco Assoluto.
Ecco i sei!
Ora facciamo ordine:
- Meridiano del Polmone – funzione di scambio – elemento Metallo
- Meridiano dell’Intestino Crasso – funzione di eliminazione – elemento Metallo
- Meridiano Maestro del Cuore – funzione di circolazione – elemento Fuoco Relativo
- Meridiano del Triplice Riscaldatore – funzione di protezione – elemento Fuoco Relativo
- Meridiano del Fegato – funzione di deposito – elemento Legno
- Meridiano della Vescicola Biliare (cistifellea) – funzione di distribuzione – elemento Legno
- Meridiano dello Stomaco – funzione ingestione – elemento Terra
- Meridiano della Milza – funzione digestione – elemento Terra
- Meridiano del Cuore – funzione integrazione – meridiano di Fuoco Assoluto
- Meridiano dell’Intestino Tenue – funzione di conversione – meridiano del Fuoco Assoluto
- Meridiano del Rene – funzione di vitalità – elemento Acqua
- Meridiano della Vescica – funzione purificazione – elemento Acqua
- Ti ho messo abbastanza in confusione o ti ho acceso una lampadina e vuoi saperne di più?
Per ora ti ho presentato i 12 meridiani e da cosa derivano. Ora sai che ogni meridiano è collegato ad una funzione vitale e avere equilibrio nel nostro sistema energetico è importante per avere un buono stato di salute.
Dal prossimo articolo del Blog ti presento ogni elemento e le sue coppie di merdiani con gli esercizi che ne conseguono.
Iniziamo il viaggio!
Pronto?