Vai al contenuto

Elemento FUOCO

Continua il nostro viaggio tra gli elementi della medicina cinese. Dopo aver approfondito l’elemento terra e l’elemento metallo, eccoci ad un elemento che si contraddistingue perché ha ben 4 meridiani associati ad esso, il FUOCO!

Cosa ti viene in mente se pensi al fuoco?

Il fuoco è un’energia abbagliante, evanescente, tremante, eccitante, dirompente, in espansione, volubile ed alle volte sfuggente, difficilmente controllabile.

Corrisponde all’estate, il tempo in cui le piante e gli esseri viventi si sviluppano secondo il loro massimo potenziale.

Ti ci ritrovi in queste immagini?

Parliamo ora di come questa energia dell’elemento fuoco ci rappresenta.

La persona che è rappresentata dall’elemento fuoco è “brillante” (come il sole) sotto tutti i punti di vista, odia la monotonia e la routine, è caratterizzato da un’energia che va in tutte le direzioni, quindi è tendenzialmente raggiante, veloce, energico, esuberante, attivo, espansivo ed estroverso, servizievole e generoso, è un idealista ed un acuto pensatore, ma può essere anche incostante, pedante e molto timido: è molto influenzato dalle emozioni, per lui il sentire conta più del ragionare.  

La sua scelta migliore, quindi, è sempre quella istintiva, se ragiona troppo sbaglia, è in grado di prendere rapidamente decisioni giuste perché “lo sente”. È attento ai rapporti umani, è passionale, empatico, sensibile, ha un rapporto affettivo con tutto quello che fa.

Alle persone Fuoco piacciono i giochi di gruppo, lo stare assieme, solitamente non particolarmente timido e ben ambientato nel sociale, il tipo fuoco è allegro e di compagnia, non si tira indietro di fronte al gioco e alla socializzazione (come detto la sua energia tende ad andare dal centro verso l’esterno, in tutte le direzioni); le persone con questa caratteristica a volte sono egocentrici, autoritari e vogliono sempre essere al centro dell’attenzione, ridono in maniera fragorosa, sono rumorosi nelle loro esternazioni emotive.  Un tipo espansivo può essere irruento e aggressivo oppure introverso e pessimista, quando si arrabbia è temibile. Le donne Fuoco si “dannano” per amore, se la loro vita affettiva va male hanno difficoltà in tutto.

Un elemento interessante vero?

Come ti dicevo prima i meridiani associati all’elemento fuoco sono 4 e dividono lo stesso in 2 concetti: FUOCO RELATIVO e FUOCO ASSOLUTO

FUOCO RELATIVO

Del fuoco relativo fanno parte i meridiani di Triplice Riscaldatore e Maestro del Cuore.

A differenza di tutti gli altri meridiani il Triplice Riscaldatore non ha una corrispondenza fisica “ha un nome ma non una forma“.

Si chiama triplice perché i Cinesi considerano la zona tra le spalle e il bacino divida in tre riscaldatori (come fossero tre calderoni).

Il primo comprende il petto e regola la respirazione un disequilibrio può portare a raffreddori o polmoniti, il secondo la zona del plesso solare e regola la digestione e un disequilibrio può portare a nausea, vomito e inappetenza, il terzo il bacino e la sfera uro-genitale e un suo disequilibrio può portare problemi alla vescica, alla zona lombare o alle gambe.

Il suo ruolo è quello di attivare le trasformazioni organiche e di diffondere le sostanze frutto di questi processi. Il suo è un fuoco “ministeriale”: protegge, regola e diffonde.  il suo campo d’azione coinvolge il metabolismo di tutti gli organi, È detto “l’ambasciatore” dei reni e ha il compito di trasmetterne l’energia vitale in tutto il corpo La sua massima attività avviene dalle 21 alle 23.

Il Maestro del Cuore più che di un organo è una funzione, ma se proprio volessimo trovare una corrispondenza anatomica, potremmo riferirci al pericardio, la membrana che avvolge e protegge il cuore.

Protegge il Cuore dai traumi, dalle emozioni eccessive e dalle turbe esterne come calore, freddo e umidità. Diffonde l’energia del Cuore che è la gioia. E’ il meridiano degli innamorati perché quando si è innamorati e emotivamente sereni si ha voglia di trascorrere il tempo con le persone care e di trasmettere energia positiva, abbracciare e farsi abbracciare.

Il periodo di maggiore attività va dalle 19 alle 21.

FUOCO ASSOLUTO

Del Fuoco Assoluto fanno parte i meridiani di Intestino Tenue e Cuore

L’Intestino Tenue è accoppiato con il meridiano del Cuore. In Medicina Cinese è considerato il “consigliere personale dell’imperatore (Cuore)” infatti dona la capacità di distinguere ciò che è essenziale soprattutto se c’è una scelta da attuare (e qui fornisce un aiuto alla cistifellea, te ne parlerò), aiuta a capire quali relazioni sono tossiche e quali no, permette di trovare la forza di volontà e la lucidità mentale nelle situazioni difficili e consente di manifestare le proprie emozioni in maniera equilibrata. Un suo squilibrio può portare a livello addominale dolori e gonfiore, occlusione intestinale o diarrea, meteorismo, crampi, emorroidi, digestione lenta, insicurezza, timidezza eccessiva e mancanza di fiducia in se’ stessi.

L’orario di massima attività è dalle 13 alle 15.

Il Cuore è anche detto l”Imperatore“, che un tempo rappresentava un ponte tra l’umano e il divino, tra la terra e il cielo.

Questo meridiano è il più yin ed è considerato la sede dello SHEN, il soffio vitale, la scintilla divina che permette all’uomo di comunicare con le energie più sottili dell’universo ed è visto come una sorta di ciotola vuota che può accogliere tutto senza trattenerlo troppo a lungo. Questo è quello che dovremmo fare anche noi con le nostre emozioni in modo da non andare a squilibrare il meridiano.

Il meridiano di Cuore aiuta la circolazione sia a livello fisico (visto che il cuore è la pompa che fa circolare il sangue) sia a livello spirituale (inteso come circolazione di energia nel corpo), controlla la sudorazione, permette di esprimere verbalmente e liberamente i propri sentimenti, di distinguere ed integrare gli stimoli esterni facendoli giungere alla consapevolezza, favorisce il controllo del sonno e dei sogni. In ultimo ma non meno importante veicola la gioia, la capacità di amare e perdonare, la serenità, la cortesia e l’armonia. In squilibrio diventa isteria (le persone che ridono sempre potrebbero avere una “turbe dello Shen”) o euforia maniacale, odio, nervosismo, tristezza.

La sua massima attività va dalle 11 alle 13.

Che ne pensi?

Meraviglioso vero?

A breve su instagram ti caricherò un reel per riallineare l’elemento fuoco. E prossimamente sul blog ti parlerò dell’elemento Acqua, non te lo perdere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *