Vai al contenuto

Elemento Metallo

Dopo averti raccontato cosa sono i meridiani, eccomi a parlarti del Metallo, primo elemento della medicina tradizionale Cinese e dei suoi meridiani corrispondenti.

Vedrai che leggendo troverai che molte delle cose che scrivo le vivi tutti i giorni e quindi potrai renderti conto che queste linee sono vive in te.

Prima di iniziare ti faccio una domanda: ti è mai capitato di essere così triste da non voler parlare ne’ vedere nessuno e l’unica cosa che ti faceva stare bene era restare chiuso in casa da solo e rannicchiato su te stesso?

Allora hai provato uno squilibrio nell’elemento metallo.

Il metallo in natura è un conduttore e per la Medicina Cinese porta energia in tutto il corpo attraverso il respiro che non è solo aria, ma Ki (energia vivente o vitale).
Ecco perché l’Elemento Metallo ci mette in comunicazione con l’ambiente esterno, ma soprattutto con gli altri esseri umani.
Crea e favorisce lo scambio con l’esterno/interno del corpo/mente/spirito.

I Meridiani correlati a questo elemento sono Polmone ed Intestino Crasso.

Il Polmone è considerato come il punto di partenza dell’energia. 

Essendo legato al respiro, immette l’aria indispensabile alla vita, la porta dentro di noi e con essa immette Ki (energia vitale).

Per questo motivo è associato alle relazioni: il respiro è inteso come la capacità di far “entrare in relazione” noi stessi con le altre persone. 

Questa è la ragione principe per cui questo meridiano viene collegato all’emozione della tristezza o dolore. La natura umana è infatti quella di essere in relazione. Attraverso la socializzazione l’Uomo crea coscienza di sé. Quando le nostre relazioni vacillano, quando siamo in un conflitto di relazione, di certo l’emozione che sorge è il dispiacere, il dolore.

Anche la pelle è collegata a questo meridiano perché respiriamo attraverso i pori ed è considerata il nostro terzo polmone.

La pelle è il confine con il mondo esterno, per questo motivo se una persona ha malattie della pelle può essere che abbia un conflitto e una difficoltà di adattamento all’ambiente esterno.
Le persone con uno squilibrio in questo Elemento a volte, hanno le spalle ricurve come per proteggersi dal mondo che li circonda “si chiudono in se stessi”

L’Intestino Crasso concorre maggiormente alla seconda parte del respiro: l’espirazione.

Anch’esso collegato all’emozione del dolore, in questo caso correlato alla difficoltà di lasciare andare e quindi al trattenere soprattutto le cose materiali mentre il Polmone trattiene soprattutto sul piano emozionale.  Se in squilibrio si potrà avere la tendenza a tenere tutto dentro di sé e a non buttare via niente. Le persone con uno squilibrio in questo Elemento tendono a vedere le cose in negativo, il “bicchiere mezzo vuoto” è la loro misura. Sono lenti nei cambiamenti, per loro cambiare è un problema, possono anche soffrire di stitichezza.

Ecco perché riequilibrare tutti e due questi elementi è importante, soprattutto dopo questi ultimi anni di clausura e difficoltà nel relazionarsi con il mondo esterno.

Anche un solo abbraccio dato con enfasi per chi soffre di problemi al polmone e all’intestino crasso può essere fastidioso perché si entra troppo in contatto con l’altra persona a “pelle”.

Questi due elementi hanno anche un orario del giorno ben specifico.

Polmone 3-5 del mattino.

Torniamo indietro alle fasi del giorno dove ci si svegliava il mattino presto per coltivare i campi.

Dalle 3 alle 5 è l’orario del risveglio dove si ricomincia a respirare per iniziare la giornata, sono gli orari migliori per il pranayama che da carica alla giornata e per fare il Thai Chi.

Intestino Crasso 5-7 del mattino

E’ fisiologico andare in bagno a svuotarsi al mattino presto, subito dopo aver risvegliato il corpo e mosso i primi passi per questo i Cinesi hanno dato a intestino crasso questi orari.

Ma… come fare per riequilibrare questi due meridiani?

Puoi andare da un medico agopuntore oppure un operatore shiatsu ma io ti propongo la ginnastica che puoi fare tutti i giorni per poter risvegliare queste energie.

Seguimi su Instagram, a breve ti proporrò un reel specifico sull’elemento metallo.

Seguimi anche nel Blog perché continueremo il nostro viaggio tra gli elementi e i relativi meridiani: il prossimo elemento sarà la Terra e scopriremo i suoi meridiani che sono Stomaco e Milza.

E ora, fai un bel respiro per immettere tutta l’energia positiva che puoi e lascia andare con l’espirazione tutto quello che non ti serve.

Al prossimo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *