Vai al contenuto

Flexibility, non chiamatelo più Stretching

Alzi la mano chi, giardando un planning di palestra, legge Stretching e dice: “Cavolo bellissimo! Lo farò sicuramente!”.

Bugiardi…😊

L’80% degli utenti fitness pensa allo stretching come a “quei 5 minuti finali che servono ad allungare”

Ahahahahah

5 minuti finali che servono ad allungare…

Allungare che cosa?

I muscoli?

Le ossa?

La pelle?

C’è davvero tanta confusione e un errato modo di vedere lo stretching anche per colpa di noi istruttori che diamo veramente un input sbagliato alla tecnica.

Io amo lo stretching, per me è un’attività che si dovrebbe inserire almeno una volta alla settimana.

Ma visto che se scrivo stretching nessuno viene a lezione, mi uniformo al nuovo concetto di flessibilità dato anche dalla miriade di tecniche di stretching e di attivazioni neuro-muscolari che con le nuove tecniche sul lavoro mio-fasciale si sono introdotte nell’attività fisica.

Nasce così FLEXIBILITY

Ovvero l’insieme di diverse discipline identificate da un unico termine per rendere il corpo più flessibile, elastico e forte.

Che ne pensi?

Ti va di provare una lezione?

Seguimi perché ti farò scoprire un modo nuovo e cambierai il tuo modo di pensare all’antico “Stretching”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *