Vai al contenuto

La palla nel Pilates: scopriamo le gym ball

Continua la nostra scoperta degli attrezzi nelle lezioni di Pilates. Abbiamo analizzato le theraband e il foam roller e oggi continuiamo con le Gym Ball (perché scrivere “palle” poteva essere fuorviante 😊)

Un piccolo cenno storico:

La palla svizzera o da ginnastica è stata sviluppata nel 1963 da un produttore di materie plastiche italiano, Aquilino Cosani, di Osoppo. Costui riuscì, grazie a un elaborato processo di stampaggio, a creare sfere resistenti alla perforazione.

Successivamente, con la fisioterapista inglese Mary Quinton queste sfere vennero impiegate nei programmi di trattamento dei bambini e neonati e con la fisioterapeuta svizzera Dr. Susanne Klein-Vogelbach, direttrice del Physical Therapy School in Basilea, utilizzate in ambito fisioterapico per il trattamento di adulti con problemi ortopedici.

Visti i prodigiosi benefici ottenuti in Svizzera e gli Stati Uniti le palle svizzere divennero un must per la fisioterapia, yoga, atletica e pilates.

A tutt’oggi di Gym Ball ce ne sono di tutte le dimensioni a seconda dell’utilizzo che ne vogliamo fare.

In commercio possiamo trovare:

  • Gym Ball o Physio Ball o Fit Ball del diametro da 45 cm a 85 cm 
  • Soft Ball o Pilates Ball o palla per cervicali del diametro da 23 cm a 30 cm
  • Massage Ball morbide o dure, lisce oppure a riccio, del diametro da 6 cm a 10 cm
  • Massage Ball ad arachide 

Le Fit Ball sono palle grandi che possono essere utilizzate in tutte le lezioni di fitness, nel Pilates o anche solo come sedute in ufficio. La particolarità dell’attrezzo è che essendo instabile nell’appoggio sul terreno permette il coinvolgimento di vari muscoli soprattutto addominali e della schiena obbligando chi la usa a mantenere una postura corretta sempre.

Nel Pilates le gym ball hanno svariati metodi di utilizzo e rendono le lezioni davvero sfidanti.

Le Soft Ball sono più piccole come dimensioni e possono essere utilizzate sotto la testa per proteggere il tratto cervicale e consentire a chi ha atteggiamento cifotico di poter appoggiare la testa senza reclinare il capo indietro contraendo muscoli del collo e permettendo al respiro di essere più facilitato oppure utilizzata ad esempio sotto i piedi in decubito supino o tra le caviglie con le gambe a squadra rendendo gli esercizi molto più intensi poiché richiedono un coinvolgimento muscolare profondo e mentale indirizzato all’ascolto del corpo.

Di ultima scoperta sono le Massage Ball riccio, lisce o ad arachide che una volta venivano usate solo in ambito fisioterapico mentre ora possono essere uno strumento fantastico per eseguire esercizi e ottenere al contempo un massaggio al tessuto connettivo in modo da rendere il corpo più idratato rilassando la muscolatura anche durante un lavoro come il Pilates. Se mi segui su Instagram avrai già notato quanto una pallina da massaggio può influire sulla flessibilità della colonna vertebrale.

Il Pilates utilizza tutte le Gym Ball a disposizione in commercio

Devo ammettere che sono davvero interessanti gli esercizi che si possono svolgere poiché riescono a far comprendere meglio come si attiva e si utilizza al meglio la muscolatura profonda piuttosto che utilizzare sempre quella “estetica”.

Se vuoi formarti per usarle al meglio il 21 maggio 2023 c’è un corso di formazione per istruttori di Pilates specifico sulla Swiss Ball.

Qui sotto tutte le informazioni.

Io adoro lavorare con le palline a riccio e quest’anno ho elaborato un programma specifico per utilizzarle.

Se non sei di Milano seguimi nelle lezioni On Line!

Ricordati sempre di farti seguire da un professionista per introdurre nei tuoi allenamenti le Gym Ball in modo da poter svolgere gli esercizi in sicurezza.

Al prossimo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *