Vai al contenuto

Il MAGIC CIRCLE nel Pilates: approfondiamo l’uso del Pilates Ring

Parlando di attrezzi per il Pilates non può mancare il MAGIC CIRCLE!

Non puoi non conoscerlo perché è super famoso e utilizzato davvero molto nelle lezioni di Pilates.

Ma se non sai che cos’è te lo presento.

Cos’è il Magic Circle

Il Magic Circle – o Pilates Ring o Fitness Circle – è un cerchio di circa 30-40 centimetri di diametro; ha un’anima interna di acciaio rivestita da materiale plastico. Lo completano due maniglie fissate in punti opposti, che rendono indolore il posizionamento e la pressione tra le mani, le cosce o le caviglie.

La misura standard del cerchio, quella che si trova più di frequente in commercio e che vale come misura unisex, si aggira sui 38 centimetri.

La sua dimensione ridotta e la conseguente facilità di trasporto lo rendono un attrezzo facile da avere sempre con se’, tenere anche a casa e usare in qualsiasi occasione.

Ma forse non sai che il Magic Circle fu inventato da Pilates stesso.

La leggenda vuole – ma sembra che il racconto sia veritiero – che Joseph Pilates inventò il Magic Circle ispirandosi al cerchio in ferro di una botte di birra.

Per rendere confortevole la presa del cerchio Pilates utilizzò due semplici asciugamani. Il cerchio che ancora oggi usiamo nella pratica di Pilates fu quindi inventato dallo stesso creatore del metodo “Contrology” (l’ho detto che era un genio).

E’ bello pensare che l’idea di Joseph Pilates si è evoluta e perfezionata, ma rimane ancora oggi nelle nostre vite.

Come si usa il Magic Circle

Il Magic Circle può essere integrato nelle sequenze di Pilates per semplificarle – offrire un supporto ulteriore rispetto al solo sostegno del corpo – oppure aumentare il grado di difficoltà e resistenza degli esercizi stessi.

Può quindi essere usato in tutte le fasi del tuo percorso di Pilates.

Se sei all’inizio e il tuo livello si può definire Base, il Magic Circle ti aiuta a capire il funzionamento di alcuni muscoli, e rende alcuni esercizi e movimenti meno faticosi.

Se invece sei a un livello Intermedio o Avanzato, il cerchio crea per te delle sfide a livello di resistenza, flessibilità, forza. Rende più profonda ed efficace l’attivazione dei muscoli, sfida il tuo equilibrio o la tenuta delle posizioni.

Nel complesso, il Magic Circle è davvero un attrezzo versatile e che si presta ad essere usato in un’ampia serie di situazioni e sequenze.

In questo e nel suo produrre risultati sulla muscolatura in breve tempo (sempre se usato con le dovute cautele) sta la sua MAGIA.

Ti ho incuriosito?

Vieni a lezione a provarlo o seguimi su INSTAGRAM a breve ci sarà un minivideo dedicato proprio al suo utilizzo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *