Vai al contenuto

Stretching dei Meridiani

Forse non sai che alla Euroeducation Convention ho presentato una tecnica che ormai pratico da più di vent’anni e che mi ha dato sempre molti benefici ovvero lo Stretching dei Meridiani.

Come avrai letto nella mia Bio sono operatore professionista Shiatsu dal 2001 e nel mio percorso di studi ho incontrato questa tecnica che mi accompagna sempre.

Ma di cosa si tratta lo Stretching dei meridiani?

Partiamo dal presupposto che la mia scuola di Shiatsu segue gli insegnamenti di Shizuto Masunaga. Psicologo giapponese, laureato in psicologia e filosofia all’Università di Kyōto, studioso di medicina tradizionale cinese e giapponese, allievo della scuola di Shiatsu di Namikoshi Sensei, insegnante di psicologia clinica alla Nippon Shiatsu School di Tokyo e, successivamente fondatore dello Iokai Shiatsu Center creando il suo particolare modo di vedere lo Shiatsu denominandolo Zen Shiatsu.

Secondo la visione data dagli studi di psicologia per Masunaga i meridiani dell’agopuntura non sono punti e linee che attraversano il corpo con funzioni specifiche ma veri e propri canali di energia che agiscono su piano fisico e psichico.

Masunaga infatti rielabora la tradizionale “carta dei meridiani dell’agopuntura” e rende i meridiani linee molto più estese su tutto il corpo che non hanno punti specifici ma funzioni vitali più complete.

Nei suoi studi elabora anche esercizi di stretching dedicati proprio al lavoro su questi meridiani e chiamò la pratica Esercizi Zen per Immagini.

Ed è di questo che voglio parlarti in questo articolo.

I meridiani dell’Agopuntura sono 12 come i mesi dell’anno (Polmone – Intestino Crasso – Stomaco – Milza/Pancreas – Maestreo del Cuore – Triplice Riscaldatore – Reni – Vescica – Fegato – Cistifellea) e si accoppiano in due per elemento della medicina Cinese ( Metallo – Terra – Fuoro Assoluto – Acqua – Fuoco Relativo – Legno).

Oddio quante informazioni!!!

Eh si sono tante cose ma se ti piacerà questo articolo e vorrai saperne di più dedicherò volentieri del tempo per farti conoscere questo meraviglioso mondo.

Ma torniamo al nostro Stretching.

Abbiamo detto che i meridiani si accoppiano e rappresentano un elemento:

Polmone + Intestino crasso = Elemento Metallo

Stomaco + Milza Pancreas = Elemento Terra

Cuore + Intestino Tenue = Elemento Fuoco Assoluto

Vescica + Reni = Elemento Acqua

Maestro del Cuore + Triplice Riscaldatore = Elemento Fuoco Relativo

Cistifellea + Fegato = Elemento Legno

Ad ogni coppia di meridiani Masunaga, assegna una figura, un po’ come lo Yoga, ed elabora un programma di allenamento per poter lavorare attraverso esercizi quotidiani di allungamento e respiro sui meridiani.

Secondo Masunaga ripetere le sequenze di Stretching Zen migliora la salute di corpo e mente ma ovviamente non devono essere svolti come pure e semplici esercizi di “ginnastica” ma interiorizzati considerando cosa andiamo a lavorare in quella determinata posizione e come respirare.

E’ una pratica semplice ma molto intensa che, se praticata tutti i giorni migliora davvero lo stato di salute fisica e mentale.

Negli esercizi sui meridiani si lavora sul concetto che il meridiano è flusso di Ki, e che il ki è il concetto centrale della vita in termini di flusso e circolazione della stessa.

Gli esercizi dei meridiani sono un modo per vivere questa dinamica della vita attraverso gli esercizi.

Il punto principale negli esercizi per immagini non è di forzare l’allungamento ma permettere all’allungamento di prendere forma a poco a poco ogni volta che si espira. Inspirare dopo un’espirazione completa mentre si rimane nella posizione di completo allungamento è il risultato della liberazione del Ki. Mentre si inspira, si avvertirà ancora una volta un aumento di tensione che si allenta lentamente con l’ultima espirazione.

La capacità di rilassarsi con ogni espirazione dipende internamente dalla profondità e dalla regolarità della propria respirazione.

La rivoluzione del sistema di Masunaga sta’ nel concetto di rilassarsi e allungarsi attraverso le immagini mentali utilizzando le funzioni dei meridiani per ascoltare le necessità del corpo.

Durante un esercizio qualsiasi, nello stretching dei meridiani, si concentra l’attenzione sul sistema corporeo come un’unica entità.

Corpo, mente e spirito durante il lavoro si fondono armonicamente creando un lavoro liberatorio e quasi terapeutico.

L’obiettivo dello stretching dei meridiani non è diventare forti e flessibili ma cercare di capire come il nostro corpo è in sintonia con la nostra mente e cosa possiamo fare per ottenere uno stato di benessere quotidiano.

Come possiamo ottenere la stessa qualità di rilassamento che abbiamo dopo una seduta Shiatsu e migliorare il nostro stato di salute senza l’aiuto del professionista?

Come già detto prima i modi di vivere e gli atteggiamenti mentali delle persone si possono interpretare attraverso la postura del corpo.

Negli esseri umani in particolare la postura del corpo rivela cosa si intende fare o come ci si pone nei confronti della vita.

La postura cambia se cambia il movimento del Ki così lo stato del Ki può essere osservato nella postura di una persona.

Se portiamo tensione in una parte del corpo e non riusciamo a capirne il perché ecco che usare gli esercizi sui meridiani può servirci come metodo di riflessione sul nostro stato di salute.

Se mi segui su Instagram vedrai un video veloce e delle foto in sequenza della pratica di base ma ci sono davvero tanti esercizi in più e piano piano te li farò scoprire volentieri attraverso i miei video.

Quello che mi auguro dopo aver letto questo articolo è di averti incuriosito e desideroso di scoprire altre cose sulla medicina Cinese, lo Shiatsu e lo Stretching Zen per Immagini.

Che ne pensi?

Lascia un commento o scrivimi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *