Negli ultimi anni abbiamo iniziato ad essere sempre più dipendenti dall’utilizzo di computer e smartphone che influiscono inevitabilmente sulla nostra postura. Oggi vi vorrei parlare del “Text Neck Syndrome” o “Sindrome da Smartphone”.
Text Neck Syndrome
Da uno studio dell’Istituto Superiore della Sanità si legge che ormai il 60% degli Italiani utilizza lo smartphone anche prima di andare a dormire, possiamo solo immaginare quale sarà la percentuale di utilizzo durante la giornata.
Voi quante volte utilizzate il vostro cellulare durante la giornata? Quanti messaggi di testo e digitalizzazioni fate sul vostro smartphone, magari anche camminando? In quanti di voi si ritrovano in quest’immagine?
O meglio, quali dei tre omini vi rispecchia?

Per me dipende dal giorno a volte sono il primo, a volte il terzo. Di sicuro quando ho visto quest’immagine ho pensato: Meno male che faccio lavori posturali!
Ma è meglio se vi spiego nel dettaglio cos’è la TNS.
Il Text Neck Syndrome è una definizione utilizzata in questi ultimi anni per descrivere le lesioni da stress ripetuto e il dolore al collo risultanti da una visione eccessiva o da attività di texting su dispositivi mobile utilizzati per un eccessivo periodo di tempo.
Tale definizione è oggi maggiormente utilizzata rispetto all’altra di Turtle Neck (che è impiegata per le stesse problematiche) probabilmente perché più direttamente correlata alle attività di digitazione (texting) nello smartphone, che tra le varie attività è quella maggiormente connessa alla sindrome rispetto ad altre possibili con lo smartphone, come per esempio la navigazione sul WEB.
Il Text Neck Syndrome può essere considerato un rischio neuromuscoloscheletrico da abuso di tecnologia smartphone.
Nella sezione magazine dell’enciclopedia italiana Treccani online, è comparso a fine aprile 2017 un importante lancio sul problema del text neck (TN) in un articolo intitolato “Troppa tecnologia fa male: la sindrome del text neck”.
L’articolo riporta come sulle colonne di The Spine Journal alcuni dei più famosi neurochirurghi spinali americani abbiano svelato al mondo le cause e le conseguenze di questa nuova sindrome. Una serie di sintomi e fastidi che possono essere riassunti in un solo concetto: male da tecnologia.
L’articolo evidenzia come:
a) di solito, chi guarda frequentemente lo schermo dello smartphone o del computer, assume posizioni scorrette che possono avere “effetti devastanti” sulla colonna vertebrale in particolare come le conseguenze pericolose dell’eccessivo utilizzo degli smartphone e dei tablet non sono finora state oggetto di studi e analisi sistematici;
b) negli ultimi anni sono sempre di più i giovani americani (e non solo) che lamentano problemi alla schiena e al collo. Dolori dietro ai quali si nascondono ernie del disco e anomalie radiografiche della colonna vertebrale provocate dal TN;
c) enorme appare la preoccupazione sugli effetti che l’abuso della tecnologia potrà arrecare nel lungo periodo alle nuove generazioni, che utilizzano smartphone, tablet per lungo tempo.
In dettaglio il Text Neck Syndrome può causare:
- frequente mal di testa;
- dolori cervicali;
- rigidità del cingolo scapolo-omerale e rigidità dorsale;
- formicolio e sensazione di intorpidimento degli arti superiori.

Con il passare degli anni a questi dolori di origine neuropatica e muscolo-scheletrica si possono aggiungere altre problematiche quali la difficoltà gastrointestinale e respiratoria.
Da un punto di vista biomeccanico si evidenzia come tale problematica è causata da una tensione eccessiva da parte della colonna vertebrale a livello cervicale dovuta ai task motori/posturali non corretti, esercitati durante l’utilizzo dello smartphone; in particolare è stato quantificato che tale tensione aumenta con l’inclinazione del collo.
È esperienza comune che nella lettura di libri e giornali, i comportamenti posturali sono assunti in condizioni di relativa comodità posturale, e sono in genere ampi e istintivamente dotati di supporti (scrivania, cuscino, ecc.). Diversamente nel caso di tablet e smartphone siamo portati ad un gesto motorio di chiusura delle spalle, rigidità, presa del telefonino con una sola mano, con contemporaneo esercizio di scrittura, specie anche camminando.
Vi ci ritrovate?
Ma come rimediare al Text Neck Syndrome?
Di sicuro attraverso il massaggio. Ancora meglio il trattamento Osteopatico (vi consiglio sempre di avere un’osteopata di fiducia che vi aiuti) già possiamo fare molto. Ma la semplice manipolazione non basta ed è qui che vengono in gioco tutte le discipline che vi propongo: IPATH, Pilates, Stretching, Yoga e Tonificazione.
Una buona educazione posturale è difatti, mai come ora, di importanza vitale per evitare la Text Neck Syndrome.
Attraverso semplici esercizi (come l’esercizio della pallina ad esempio) eseguiti con costanza possiamo rimediare e migliorare il nostro stile di vita.
Ricordatevi che il vostro corpo è l’unico posto nel quale si svolge tutta la vostra vita, abbiatene cura!
Io vi aspetto per iniziare un percorso di riallineamento.

Per saperne di più sulle tecniche e gli esercizi seguimi nel Blog, nei miei canali social o iscriviti direttamente ad uno dei miei corsi.
A presto!
Fonti di ricerca per il BLOG: istituto Superiore di Sanità Health in the palm of your hand: new risks from technology abuse. Edited by Daniele Giansanti, Mauro Grigioni 2018, 51 p. Rapporti ISTISAN 18/21 (in Italian)