Vai al contenuto

Vitamina D,un aiuto per le ossa

Quest’estate, mentre ero a Loano per avviare il nuovo centro di Pilates, mi è capitato di entrare in
un centro medico sportivo e ne ho approfittato per fare l’analisi muscolo scheletrica che si è
rivelata davvero interessante!
Mi hanno dato un sacco di informazioni circa l’età biologica del mio corpo, la composizione
corporea e anche la densità ossea e, soprattutto per quest’ultima, mi hanno consigliato di
assumente la Vitamina D tutti i giorni.
Io ho sempre preso la vitamina D d’inverno e la B d’estate ma ora, con questo test (che ti consiglio
di fare se lo trovi nella tua città) ho scoperto che devo assumere vitamina D tutti i giorni.
E allora che fare?

Mi rivolgo a Nutrilite che ha un’ottima vitamina D!

Ma a cosa serve la vitamina D?

Prendo un articolo dell’AIRC (la Fondazione Italiana per la ricerca sul cancro) per spiegarlo meglio
: La vitamina D agisce come un ormone che influisce sul processo intestinale di assorbimento di calcio e fosforo. Indirettamente contribuisce alla regolazione della mineralizzazione delle ossa, dell’infiammazione e delle attività del sistema immunitario. Solo in minima parte proviene dal cibo, mentre l’esposizione solare è la fonte principale della produzione nella sua forma attiva.

Per quanto la vitamina D apporti numerosi benefici al nostro organismo, l’AIFA consiglia la sua integrazione soltanto in presenza di particolari carenze o condizioni. In uno stato normale di salute basta seguire una dieta varia ed equilibrata e passare del tempo all’aria aperta, mentre l’integrazione, alimentare
o farmacologica, può essere di particolare importanza per chi esce poco di casa, come neonati e anziani.

Il 10-20 per cento del fabbisogno giornaliero di vitamina D proviene dall’alimentazione

Oltre ai cibi arricchiti a livello industriale, come molti cereali per la prima colazione, si può trovare in alimenti come i pesci più grassi (come il salmone, lo sgombro e l’aringa), il tuorlo d’uovo e il fegato.
Tutto il resto si forma nella pelle a partire da un grasso simile al colesterolo che viene trasformato per effetto dell’esposizione ai raggi UVB. Una volta prodotta nella cute o assorbita a livello intestinale, la vitamina D passa nel sangue. Qui una proteina specifica la trasporta fino al fegato e ai reni, dove viene attivata.

MA ATTENZIONE!
La vitamina D deve essere dunque somministrata soltanto quando si manifestano particolari sintomi o forti carenze.

Inoltre l’acquisto di farmaci che la contengono richiede la prescrizione di un medico, perché gli eccessi possono essere tossici. L’AIFA afferma che l’integrazione di vitamina D è consigliata con valori inferiori a 12 ng/mL (30 nmol/L). Al di sopra di questi livelli è raccomandata la sua somministrazione solo in caso di specifiche patologie, come l’osteoporosi. Per chi non soffre di particolari disturbi è sufficiente trascorrere più tempo all’aria aperta, senza dover monitorare i propri livelli di vitamina D con frequenti esami del sangue.

Io ora ho superato i 40’anni e, giustamente, ho fatto i test che hanno confermato un piccolo calo della vitamina D che dev’essere reintegrato quindi ho chiesto se l’integratore di vitamina D Nutrilite andasse bene e mi hanno confermato che per il mio caso è perfetto.
Quindi ho iniziato a prendere una compressa tutte le mattine in modo da mantenere tutto a posto.

In più cerco di mettermi al sole il più possibile, ora che il weekend lavoro al mare mi è più facile
mentre in città era un po’ un problema ma ti consiglio di prendere sempre un po’ di sole tutti i giorni
anche se sei in città perché, come hai visto, fa benissimo!
I miei nonni lo dicevano sempre “ il sole mi fa ben perché mi scalda gli ossi!” e non avevano torto.

Ricordati sempre di fare i dovuti controlli prima di prendere integratori e se devi assumerli, io ti
consiglio Nutrilite!

Tra 6 mesi farò gli esami di controllo per vedere se tutto ok, ti tengo aggiornato!
Se vuoi acquistare la vitamina D scrivimi, ti inserirò nella mia pagina e potrai acquistare direttamente!
Fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *