Vai al contenuto

Pilates e Foam Roller

Prosegue il nostro viaggio nell’esplorazione dei piccoli attrezzi utilizzati nelle lezioni di Pilates (ma anche in altre lezioni di fitness).
Abbiamo parlato delle Theraband, delle Gym Ball e oggi parliamo di Foam Roller.

Hai mai provato il Foam Roller?

Foam che?

Foam Roller (Rullo di Schiuma), è quel cilindro che trovi ultimamente in palestra.

Può essere lungo da 33cm a 90cm, cavo o pieno con bottoni propriocettivi oppure liscio, hai presente??

Viene ora utilizzato in molti ambiti del fitness ma in particolar modo nel Pilates e nel massaggio o ginnastica miofasciale.

E’ composto, nel caso di quelli pieni, di una schiuma sintetica chiamata EVA e può avere diverse tipologie di durezza oppure può essere in gomma dura con dei bottoni o rettangoli sporgenti (generalmente cavo all’interno).

Ora ti viene in mente vero? E di sicuro l’hai utilizzato qualche volta.

Ma conosci la storia del Foam Roller?

Te la racconto io:

Il Foam Roller fu ideato da Moshé Feldenkrais (creatore del metodo che porta il suo nome) negli anni ’50, ma venne introdotto nell’attività fisica solo negli anni ’80 da Sean Gallagher, studente di Feldenkrais e fisioterapista, principalmente come strumento per l’auto massaggio.

Come praticante di Judo ad alti livelli, e in seguito a un importante infortunio a un ginocchio, Feldenkrais (un altro genio del male come Pilates) creò un metodo di movimento con lo scopo di migliorare la funzione muscolare. ll Foam Roller è il prodotto della sua mente creativa di ingegnere e atleta, e lui stesso usava questo magico attrezzo durante la preparazione atletica in vista di una competizione.

Negli anni ’90, il Foam Roller cominciò ad essere usato in modo più esteso nelle palestre, come elemento di supporto nella fisioterapia e nel recupero degli infortuni, ma anche come attrezzo a se’ stante per migliorare l’equilibrio e la muscolatura di tutto il corpo.

Ora è un attrezzo di cui non si può fare a meno ed è utilizzato in tutti i modi possibili, non solo per la rieducazione posturale.

Bello, ma perché utilizzare il rullo?

Nel Pilates, il Foam Roller permette una incredibile varietà negli esercizi, introducendo delle modifiche nel repertorio originale di Pilates.

Le posizioni abituali del Pilates – supina, in quadrupedia, prona o in decupito laterale – possono tutte essere modificate incorporando il Roller, sistemandolo in posizioni strategiche per aggiungere novità agli esercizi già conosciuti.

In posizione supina, con tutta la colonna dalla testa al sacro appoggiata, il Foam Roller può essere usato per alleggerire la pressione sulle vertebre e alleviare i fastidi nella zona lombare e in quella cervicale.

Il Roller può rendere più sfidanti le sequenze stesse di movimenti lavorando sull’equilibrio, sulla simmetria, sul rinforzo della muscolatura addominale profonda. Ed è sempre possibile sdraiarsi sul Roller per praticare un massaggio su gambe, glutei, dorsali, cervicale. Il peso del corpo viene utilizzato per creare una pressione controllata sulla parte del corpo interessata; rotolando avanti e indietro sul Roller si crea quello che viene chiamato:”autorilascio miofasciale” (e se mi segui da tempo sai che adoro tutto il lavoro sul miofasciale).

I Benefici del Foam Roller?

Molteplici, ma non sto qui ad elencarli perché voglio che tu ne sia incuriosito e provi ad utilizzarlo.

Che dici? Vieni a lezione!

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *